Prima di addentrarci nel caldo tema della Web Analytics, voglio creare qualche post per mettere un po di basi che potrebbero servire in futuro….
Ecco alcuni termini che dobbiamo sapere per fare Web Analytics:
Hit(Richiesta): è la richiesta di un file a un web server. Spesso erroneamente questo parametro presente nei file di Log viene preso in considerazione per calcolare la popolarità del sito. Erroneamente perchè durante l’apertura di una pagina vengono richiamate tante hits quanti saranno gli elementi presenti, indicando la complessità di un sito e non la popolarità.
Di seguito riporto la tabella con il significato dei vari codici di stato che possiamo riscontrare nei fil di log e nei web server:
Codice stato | Descrizione |
505
|
Il protocollo http non è supportato dal server |
503
|
Il server al momento non è disponibile per motivi di sovraccarico o manutenzione |
500
|
Il server a riscotrato un errore inaspettato e non può terminare la richiesta |
414
|
La richiesta non viene terminata perchè la Url è troppo lunga |
408
|
Il client non ha effettuato la richiesta nei tempi stabiliti del server |
405
|
Il metodo della richiesta non è accettato dalla Url che ci interessa |
404
|
La Url non è disponibile o non è stata trovata |
403
|
La richiesta non può essere eseguita per motivi di autorizzazioni |
401
|
Per effettuare la richiesta è necessario effettuare una autenticazione utente |
400
|
Errore di sintassi |
307
|
Redirect temporaneo |
305
|
La risorsa interessata è disponibile solo tramite un proxy |
304
|
La richiesta è andata a buon fine con istruzione GET, ma il documento non appare modificato |
301
|
La pagina richiesta è stata spostata in modo permanente in una nuova URL |
205
|
Richiesta eseguita, ma per visualizzare il documento si deve aggiornarlo |
202
|
Richiesta accettata, ma ancora da eseguire. |
201
|
Richiesta andata a buon fine, e il risultato è stato salvato in una nuova risorsa |
200
|
Tramite istruzioni GET, HEAD, POST, TRACE la richiesta è andata a buon fine |
I page Tag sono un altro strumento per monitorare le statistiche delle visite di un sito. Le aziende per le loro esigenze hanno dovuto adottare un altro metodo diverso dai file di log e crearsi dei codici javascript da mettere nel codice sorgente della pagina interessata prima del tag <body>.
Quando una pagina viene visualizzata dal browser e arriva al codice di monitoraggio javascript, si innesca
Come primo post, pensavo che fosse interessante capire un attimo come la nostra navigazione nel Web viene tracciata. Per fare questo i Web Server tengono traccia delle nostre visite tramite i file di Log.
I file di Log tengono traccia della nostra visita in un sito internet anche se rimaniamo 1 secondo, e riescono a dare informazioni utili per poi poter effettuare con programmi di analytics una analisi corretta sulle visite dei nostri siti come i tempi di rimamenza (Bounce rate), le visite nuove, gli utenti fedeli, etc. ma per queste cose approfondiremo sicuramente più avanti!
Copyright 2020