• hsia.matteo@gmail.com

Archivio degli autori

Come capire i percorsi di navigazione del nostro sito

Bene una volta  raccolti i nostri dati delle visite dei nostri siti, dobbiamo capire come l’utente naviga dentro il nostro sito.

Un esempio concreto che possiamo fare è l’inserimento di una nuova notizia… La pagina su cui molti di noi metteranno la nuova notizia sarà la homepage o la pagina dedicata alle notizie. Ma non sempre questo può essere giusto, perché da una corretta analisi e facendo prove potremmo vedere se inserendo la nuova notizia in una pagina diversa dalla homepage o dalla pagina dedicata alle news miglioreremo la navigazione dell’utente nelle pagine sucessive del nostro sito.

Un esempio molto semplice nella vita reale, potrebbe essere che vogliamo aprire una attività….

Matteo Hsia

Analizzare le pagine del nostro sito: pagine viste, di ingresso e di uscita…

Sicuramente le visite a un nostro sito/blog sono sinonimo di salute. Ma per capire meglio se le visite sono andate a buon fine, e l’utente ha approfondito la sua visita, possiamo vedere le pagine che ha visitato in seguito (sempre che le abbia visitate…).

In genere è interessante analizzare le visite di un singolo giorno o di un arco di tempo più lungo, e comparare le visite con le pagine viste, in modo da capire quanto l’utente sia stato interessato al nostro sito web. Ovviamente c’è anche da dire che in base alla tipologia del sito/blog, la visita sarà più o meno profonda e dipenderà anche dal visitatore…

Matteo Hsia

Bounce Rate: Frequenza di Rimbalzo

Ecco una delle metriche più interessanti della Web Analytics, dove questo valore la dice lunga…

Detto in parole povere, il Bounce Rate è lo specchio di quanto una pagina dedicata a un certo argomento sia attinente con le ricerche che gli utenti fanno approdando su un nostro sito o blog.

Bisogna fare molta attenzione sulla Frequenza di Rimbalzo, perchè da questa metrica dobbiamo capire cosa non va sulle pagine con un alto valore di Bounce Rate, perchè più sarà alto questo valore, più la nostra pagina vuol dire che non è interessante per l’utente, con la conseguenza di una uscita immediata dal nostro sito, senza aver visitato nemmeno una seconda pagina….

Matteo Hsia

I nostri visitatori: chi sono e cosa fanno?

Nella Web Analytics in base ai visitatori di un nostro sito, possiamo distinguere diverse metriche che caratterizzano gli utenti che visitano i nostri siti internet. Ecco come possiamo analizzare e distinguere i nostri visitatori:

Nuovi visitatori: sono coloro che prima di un determinato periodo non erano mai approdati sul nostro sito. Questa metrica è al centro di attenzione  di web master e esperti SEO. Per analizzare questa metrica si dovrà scegliere un certo lasso di tempo, come ad esempio l’arco di tempo di una campagna pay-per-clic…..

Matteo Hsia

La Recency: Fedeltà dei nostri visitatori

La recency non è altro che la fedeltà di un visitatore nel ritornare sul nostro sito internet. Questa metrica di valutazione è importante per chi cura un sito o ne è il proprietario per capire se il suo sito web suscita interesse dopo una prima visita generata da parte di un determinato utente.

Fare WEB Analytics ci aiuta a capire tutto questo, dove tool specializzati come quello gratuito di Google Analytics riesce a mostrarci dati importanti su questo fattore più o meno importante in base al sito in questione…

Matteo Hsia

Come analizzare le visite: si Parte!!!

Fatta un po di introduzione nei post precedenti..iniziamo pure ad addentrarci nell’argomento della Web Analytics con l’argomento di Come analizzare le visite generate dal nostro sito internet….

Le visite generate dai nostri siti web come in teoria tutti dovrebbero sapere sono lo specchio per valutare se il nostro sito sta fruttando e rispondendo alle nostre prospettive, ma non sempre un sito che genera tante visite è sinonimo di qualità o utile per i nostri servizi che vogliamo lanciare nel WEB.

Matteo Hsia

Fra poco si parte….

Bene ora che ho spiegato alcuni concetti base che potranno aiutarci nei prossimi post dedicati esclusivamente alla Web Analytics, non ci resta che installare il nostro programma di Analytics e iniziare a:

Raccogliere i dati: dopo aver installato il codice di monitoraggio del programma da voi scelto di Analytics si potrà iniziare a raccogliere i dati che genera il nostro sito. (da ricordare che il codice di monitoraggio deve essere presente in tutte le vostre pagine del sito.)

Matteo Hsia

Cosa Servono i Cookie?

Per una corretta tracciatura dei dati, i programmi di WEB Analytics usano i Cookie (biscottino). Biscottino perchè quando un browser si collega a un sito riceve questo regalo che è il Cookie per individuare uno specifico utente, in modo che al prossimo accesso, l’utente in questione venga riconosciuto. A differenza di un indirizzo IP, il Cookie ti permette di avere un ID utente, e una combinazioni di IP e Cookie ci permetterà di riconoscere diversi utenti che navigano su uno stesso sito dallo stesso computer.

Un po si storia…

Matteo Hsia

Cosa sono e cosa servono i file Robots e i meta tag

I file Robots sono dei comuni file di testo con determinate istruzioni e vengono spesso utilizzati per isolare alcuni contenuti del nostro sito che non vogliamo far indicizzare allo spider.

Questo metodo potrebbe essere utile per contenuti che vogliamo che rimangano privati e per non mischiare le statistiche delle visite degli utenti con quelle degli spider. Ma si va incontro a un altro problema: quello che se diamo istruzioni allo spider di non indicizzare una certa pagina, quella pagina non apparirà nelle SERP dei motori di ricerca.

La normale sintassi di un file robots è la seguente:

Matteo Hsia

Programmi di Analytics Gratutiti o a Pagamento?

Bene questa è una domanda che spesso capita, quando si vuole iniziare a fare WEB Analytics o anche durante il corso della nostra esperienza.

In genere per gli utenti alle prime armi, la scelta ricadrà su un programma di Web Analytics gratuito, ma col passare del tempo, forse la scelta potrà ricadere in un software di Analytics a Pagamento, se le nostre esigenze nell’analisi del traffico del nostro sito sarà maggiore.

Matteo Hsia